SENTIERO ETNOGRAFICO RIO CAINO

CIMEGO (TN)

 

 

Un museo all'aperto, tradizione popolare sotto il cielo limpido della VALLE DEL CHIESE, cultura contadina tra boschi e prati, testimonianza del lavoro dell'uomo e dell'intatta simbiosi con la natura e il paesaggio. E' il sentiero Etnografico Rio Caino, vicino al paese di Cimego, a circa un'ora di strada da Trento. La visita è una comoda passeggiata di circa quattro ore, che inizia con l'emozionante attraversata della passerella sul fiume Chiese. Poi, una continua sorpresa. Non è difficile infatti incontrare caprioli e cervi, mentre il canto degli uccelli accompagna ad osservare la bellezza austera dei manufatti legati ai vecchi mestieri. Ecco l'antica fucina dove si assiste alla lavorazione del ferro con il maglio azionato dall'acqua di un ruscello, ecco il vecchio mulino dove viene macinato il grano, con i suoi ingranaggi, il buratto, il perno. E sul sentiero, una delizia per i bambini, l'angolo del boscaiolo, il carbonaio al lavoro, la fornace per la calcina, il roccolo. Un mondo fiabesco e fatato? Si! Ecco l'orto della strega Brigida, personaggio realmente vissuto a Cimego attorno al 1470. Ma la storia non si ferma: più avanti, le trincee militari della prima guerra mondiale per arrivare a Malga Caino.

(musica midi su tema di Vivaldi)